PRATO CARNICO

(Prât di Cjargne in friulano, Prât in carnico) si trova in Val Pesarina.

Adagiato su terrazzi digradanti fra i rii Agaz (est) e Denti (ovest), Prato Carnico costituisce l’unico comune della vallata. Numerosi sono gli edifici di pregio che si possono ammirare camminando fra le viuzze scoscese di questo caratteristico borgo carnico.

Il piccolo comune è circondato da un paesaggio meraviglioso, sia in estate che in inverno, e custodisce antiche tradizioni tramandate di padre in figlio. Tutta la zona è ricca di boschi e di grandi prati, vi scorrono allegri torrenti e svettano le Dolomiti Pesarine. Prato è un luogo ideale per una vacanza culturale e rilassante immersa nella natura.

Il Palazzo Casali-Giorgessi e la casa Canonica, rappresentano splendidi esempi di residenze sei-settecentesche con portici loggiati, destinati ai funzionari della Repubblica Veneta.

Prato, molto probabilmente, era formato da due ville diverse, Subvia e Prato, ora riunite in un unico centro. Molto bella il 28 dicembre la tradizionale notte delle candele, una passeggiata alla riscoperta degli antichi borghi attraversando le strade illuminate solo da bracieri a petrolio con rinfresco finale. Questa manifestazione si svolge ogni anno in una frazione diversa del Comune.

Il Campanile pendente apparteneva alla chiesa parrocchiale distrutta nel 1859. Esso, restaurato in seguito, ha una particolare forma pendente.

La Chiesa Parrocchiale di San Canciano Martire venne consacrato ufficialmente dal vescovo nel 1868. Molto bello l’altare in cui è presente una Natività realizzata da Michele Parth. L’altare ligneo della Beata Vergine fu realizzato da Eugenio Mangani.

Palazzo Casali, conosciuto come “Palac”, è una residenza settecentesca appartenente originariamente alla famiglia Giorgessi e poi proprietà della famiglia Casali. Subì lavori di ampliamento e di ristrutturazione nel 1880 che gli diedero l’attuale signorile struttura. Dopo il terremoto del 1976 venne acquistato dal Comune e adattato a residenze sociali.

Casa Canonica è un complesso edilizio che rappresenta uno degli esempi più significativi di casa carnica del XVII secolo con portici e loggiati. Apparteneva a Gio Giacomo Rupil, padre della nonna materna di don Filippo Casali, che eletto parroco nel 1788, nonostante il divieto dei vecchi capitoli, non si adattò a vivere nella malconcia canonica posta a levante delle scuole, e vi fissò la sua abitazione. Quando nel 1803 don Filippo rinunciò all’incarico a causa delle sue condizioni di salute, il Comune acquistò la casa e la ingrandì destinandola ad uso di casa canonica parrocchiale. Dopo il terremoto del 1976, trasferita l’abitazione del parroco nel Palazzetto Casali, l’edificio è stato ristrutturato e destinato ad edilizia residenziale pubblica.

Casa “Da Gnana” risale al XVIII secolo e si ispira, negli elementi costruttivi e nella struttura edilizia al palazzo veneziano. E’ un esempio di tipologia architettonica che si diffonde nelle vallate carniche nel contesto storico legato alle vicende e agli interessi della Serenissima Repubblica di Venezia rappresentanti dallo sfruttamento del patrimonio boschivo della Carnia. A pianta quadrangolare, interamente in muratura, si sviluppa su tre piani più sottotetto.

LE FRAZIONI DI PRATO CARNICO

Il territorio è suddiviso in tante piccole frazioni, molto vicine tra loro.

AVAUSA

Le notizie storiche sul paese sono scarse. Il toponimo pare derivi dalla base pelatina “Aussa“, ovvero fonte, acqua sorgiva. Giovanni Battista Cargnali nel suo Schedario Toponomastico riporta una citazione del 1257 e del 1325.

La Chiesa di San Osvaldo conserva al suo interno un trittico di Giovanni Antonio Martini. All’uscita della chiesa c’è l’amatissima scala di tufo squadrato; il campanile è stato eretto nel 1866 e stranamente non è attaccato alla chiesa.

Casa Rupil Alvise è la tipica abitazione a pianta quadrata di ampie dimensioni. Essa sorge isolata, su due piani più sottotetto, e circondata da area di pertinenza. Risale al XVIII secolo. Sulla facciata principale l’ingresso è caratterizzato da un portale ad arco a tutto sesto racchiuso da una cornice e da una architrave. La copertura è a padiglione.

Anche la Casa Fride è un esempio di architettura carnica, risalente al 1700. Presenta la copertura a capanna, si articola su due piani e sottotetto. L’ingresso, posto sulla facciata principale, è sormontato da una bifora rettangolare.

La Casa del Maresciallo, databile fra la fine del 1700 e inizi 1800, si articola su tre piani con copertura a capanna. Portone d’ingresso ad arco ribassato, sormontato al primo piano da una bifora e, al secondo piano, da un balcone con apertura ad arco a tutto sesto delimitato da colonnine tornite. Muro in pietra senza intonacatura.

CROCE è una continuazione della frazione di Sostasio. In seguito all’analisi sull’agglomerato urbano, si è dedotto che vi dovessero essere stavoli e fienili, che dopo si sono trasformati in vere abitazioni, e hanno dato origine all’espansione edilizia.

OSAIS, significa, in dialetto, il ‘paese delle api’. L’apicoltura, però, è una scoperta abbastanza recente per la Val Pesarina, ove manca una tradizione paragonabile a quella del Cadore e del Bellunese in genere. Peraltro il toponimo è presente fin dal 1275 e su può ritenere di origine prediale in –acu da Ociulius. L’architettura che domina è quella carnica del XVII e XVIII secolo.

La Chiesa di San Leonardo venne affrescata da P. Fuluto. In tutte le pareti vi sono uno o più episodi della vita di San Leonardo. E’ un insieme di stile gotico e barocco con due altari laterali.

PIERIA, questo nome, probabilmente, deriva dal latino “pletria” (imbuto, in friulano “plera“), che indica la particolare forma del terreno in questa zona. Il primo documento che abbiamo di questa frazione è del 1275, dove si nomina Pieria. Sempre qui si trova il palazzo del comune, che è stato trasferito, nel 1897 da Prato. Qui trovate un piccolo Museo della Fotografia e della Cinematografia, visitabile su prenotazione, tappa obbligata per gli amanti del genere, espone varie macchine da presa e apparecchi fotografici.

La Chiesa di San Antonio di Padova venne costruita nel 1890, e ampliata nel 1727, è molto grande con una copertura a padiglione. Ha tre altari: altare Maggiore con le statue di san Antonio in una nicchia e San Lorenzo e San Fermo; altare dedicato a San Francesco d’Assisi (legno intagliato e dipinto di autore friulano ignoto); altare della Beata Vergine.

PRADUMBLI

La frazione si trova sulla sponda destra del torrente Pesarina, di fronte all’abitato di Prato, e si è sviluppata a partire da un antico castello: “Il castello di Pradumbli, detto anche in latino “Castrum Dominarum” e in carnico ‘des Dumblans’, era situato nella Villa di Pradumbli”, (questo è quanto testimonia lo storico Nicolò Grassi nelle “Notizie storiche della Provincia della Carnia” del 1782). Nel documento citato si attesta l’esistenza di un castello a Pradumbli, inserito in un sistema di cinque fortilizi (Agrons, Luincis, Pradumbli, Frata e Monaio) a presidio della Val di Gorto. Dal castello ha avuto inizio lo sviluppo della frazione. Oggi il punto d’incontro per gli abitanti è la piazza centrale dalla quale si diramano tante piccole strade. La strada che giunge a Pradumbli era un’antica mulattiera, ora allargata a strada. Le case dell’abitato sono ben conservate e si allungano verso l’alto, strette e lunghe. Una curiosità: gli abitanti di Pradumbli, durante Caporetto, furono gli unici della valle a salvare la campana della loro chiesa dai soldati austro-ungarici, seppellendola nel bosco.

La Chiesa di San Pietro nata inizialmente nel 1859 come oratorio, è rettangolare e ha una lesena in tufo.

Caratteristica è la Taviela, in posizione dominante rispetto al nucleo abitato, spesso denominata il cuore della natura, è un territorio formato da prati e campi, dove riscoprire la vita montanara.

Casa Cattarinussi Punti è un interessante esempio di casa residenziale carnica del secolo XVIII addossata a preesistente costruzione del ‘600. Il portale d’ingresso (arco a tutto sesto) di impostazione classica, è posizionato sul lato destro della facciata principale, sul suo asse, al piano superiore, si apre una bifora con architrave aggettante e modanata come le restanti aperture. Il prospetto principale presenta al piano terra un elegante portico a tre logge con archi a tutto sesto e soffitto voltato a crociera. All’interno del porticato spiccano due bellissimi antichi forni adibiti alla cottura del pane. Il manto di copertura dell’intero edificio è in embrici d’argilla.

Casa Toniutti è un palazzetto residenziale a pianta quadrata risalente al XVI-XVII secolo, si innalza su tre piani più sottotetto e copertura a capanna. Il portico al piano terra, è costituito da tre logge con archi a tutto sesto e soffitto voltato a crociera. In asse con l’arco centrale, si apre, al primo piano, una bifora fiancheggiata da monofore distribuite simmetricamente. Il vano scale interno è unico e posto in posizione decentrata.

PRICO

“Prico grande un tempo, fu disertato dalla peste”, scrive don Antonio Roia nelle sue memorie, riferendosi, probabilmente alla pestilenza che colpì la vallata nel 1511.

La Chiesa di Santa Maria di Caravaggio venne realizzata nel 1840, ma già nel 1914 il tetto divenne pericolante, ed è per questo che fu demolita dieci anni più tardi e ricostruita nel 1933. Per quell’occasione Virgilio Gonano raffigurò la Madonna di Caravaggio, posta sopra l’altare.

SOSTASIO si trova a 690 metri s.l.m. e si adagia alle falde del monte Talm. Tutte le strade del paese si incontrano al centro della piccola frazione. Il toponimo prediale in acu di origine romana, attesta l’esistenza remota del villaggio: da Xustus, a sua volta da Xistus. Il nome potrebbe derivare da “sub statium” ovvero una stazione dalla parte di sotto, poiché era posta sotto il livello della strada che conduceva in Comelico. Il piccolo centro doveva già essere abitato in epoca romana.

La Chiesa di San Gottardo nasce sulle rovine di una chiesa quattrocentesca nel 1611. L’architettura dominante è gotica, ma l’altare maggiore è barocco, con l’effige della Madonna del Rosario (opera probabilmente di Eugenio Mangani di Pieve di Cadore nel XVIII secolo).

Il Mulino di Italo è l’unico mulino sopravvissuto dei ventuno che vi erano nella Val Pesarina, nel periodo compreso dal 1815 al 1851, ed è ancora oggi in funzione. L’originaria ruota idraulica verticale in legno è azionata dall’acqua del vicino Rio Bianco.

Casa Cimenti (Gressani Romilda) è un’unità edilizia della seconda metà del secolo XVIII circondata da area di pertinenza, che si sviluppa su tre piani più sottotetto, con rigorosa simmetria delle aperture. La facciata principale presenta un portale di ingresso sormontato da un balcone al primo piano e da una bifora al secondo piano. Copertura a padiglione, vano scale in posizione centrale e distribuzione simmetrica dei locali interni su tutti i piani.

Casa Gagliolo è un’abitazione risalente al 1811 con caratteristiche simili alla Casa Cimenti dalla quale si differenzia per la copertura a capanna e per il portale di ingresso, in corrispondenza del quale, sui restanti piani si aprono delle bifore.

TRUIA

Scrive lo storico don Antonio Roia: “Truia è il primo paese fondato in Canale, e l’impiantarono certi boscaioli o cacciatori, che s’intopparono ad essere in quei paraggi“. Si narra che, già in epoca remota, vi fosse una miniera d’argento in questa zona. E’ la frazione più alta, si trova, infatti a 881 metri. Anche Truia venne colpita dalla peste del 1511, e fu un duro colpo per la popolazione, che venne decimata.

La Chiesa di San Lugano, edificata nel 1685, è molto ampia ed orientata verso sud est. Il campanile ha una pianta quadrata e un cuspide a forma di piramide. Vi è l’altare di San Lugano, in legno, realizzato dalla bottega di Girolamo Comuzzo.